Se desideri allestire una mostra fotografica all’interno di un museo, una galleria d’arte o qualsiasi altro spazio espositivo potresti rivolgerti a un servizio di stampa sia per la realizzazione delle fotografie da esporre che dei pannelli espositivi per mostre, utili a spiegare il tema della mostra e a fornire le indicazioni di base agli spettatori.
In un altro articolo abbiamo trattato l’argomento di come stampare foto su pannello per allestire la propria mostra fotografica, mentre ora ci concentreremo sulla creazione di decorazione e pannelli espositivi per mostre sia fotografiche che di quadri.
Come vengono utilizzati i pannelli per esposizione? Di che materiale sono fatti? Quanto costano? Sono tutte domande a cui risponderemo nel corso del nostro articolo in modo da fornirti tutte le informazioni necessarie per allestire la tua mostra in modo chiaro e completo.
Pannelli mostre: quali funzioni possono avere?
I pannelli mostre possono essere utilizzati sia con funzione decorativa che per fornire precise indicazione ai visitatori circa le norme di comportamento all’interno dello spazio espositivo. Grazie alla stampa digitale potrai realizzare:
- pannelli autoportanti
- pannelli da parete
- cartellonistica sospesa
Nell’allestimento di una mostra il pannello espositivo è fondamentale per descrivere la collezione, le singole opere o dare informazioni sulla vita e la carriera degli artisti, ma anche per facilitare il flusso dei partecipanti lungo il percorso previsto dalla mostra.
Infatti, accanto a una funzione di tipo illustrativo e decorativo, i pannelli espositivi per mostre possono essere impiegati per dare informazioni circa l’orario di apertura della mostra, l’area destinata all’incontro con l’artista e se prevista il luogo in cui verrà allestito un piccolo rinfresco.
Pannelli espositivi per mostre fotografiche: quale materiale usare?
Dopo aver visto le principali funzioni dei pannelli espositivi mostre, ora ti vogliamo spiegare quali sono i supporti rigidi più utilizzati per la realizzazione di questi fondamentali strumenti di comunicazione all’interno di un museo o di una galleria d’arte.
Per la realizzazione di pannelli espositivi per mostre fotografiche, pittoriche o di qualsiasi altra natura generalmente viene utilizzato il Forex, un materiale in PVC espanso molto facile da tagliare e sagomare. Oltre alla grande facilità di lavorazione, il Forex è anche molto economico da stampare per cui è la soluzione ideale per l’allestimento di mostre fotografiche temporanee o di artisti emergenti che, con una piccola spesa, possono ottenere risultati ottimali.
Se invece si ha necessità di realizzare dei pannelli espositivi per collezioni permanenti o musei famosi si può optare per il Dibond, un materiale composto da due fogli esterni di alluminio molto sottili legati ad un’anima in polietilene. Il Dibond infatti offre molteplici vantaggi per l’allestimento di una mostra perché:
- presenta un’elevata duttilità che permette di creare forme variegate
- resiste per anni e non subisce danni derivanti dall’esposizione alla luce o agli agenti atmosferici
- è leggero e facile da appendere
- mantiene un’ottima qualità di stampa che ti permetterà di creare scritte e didascalie leggibili sul pannello
Vuoi realizzare dei pannelli espositivi per mostre, ma non sai quale materiale utilizzare per spiegare in modo chiaro e accattivante il tuo progetto?
Contattaci e verrai seguito da un Personal Printer, ovvero un consulente di stampa che ti aiuterà a creare la soluzione che fa al caso tuo.
Pannelli per mostre prezzi: quanto costano il Dibond e il Forex?
I prezzi dei pannelli per mostre dipendono dalla grandezza e dal tipo di materiale impiegato per la loro realizzazione. Prendendo come punto di riferimento il nostro store, ora effettueremo un confronto fra i pannelli per mostre prezzi al metro quadro in Dibond e in Forex.
Entrambi i prodotti sono acquistabili nella sezione dedicata alla stampa su pannello e possono essere ordinati al metro quadro nelle dimensioni e quantità desiderate direttamente dal configuratore online. Il Forex è ordinabile in 3 differenti spessori (3, 5 e 10mm) mentre il Dibond è disponibile in pannelli dello spessore di 3mm in versione bianca o spazzolata.
Confrontando i prezzi al metro quadro dei pannelli in Forex nei 3 spessori indicati con quelli dei pannelli in Dibond i prezzi sono i seguenti:
- 19,95 € al metro quadro per pannelli in Forex di spessore 3mm
- 24,63 € al metro quadro per pannelli in Forex di spessore 5mm
- 37,29 € al metro quadro per pannelli in Forex di spessore 10mm
- 46,80 € al metro quadro per pannelli in Dibond bianco di spessore 3mm
- 59,64 € al metro quadro per pannelli in Dibond spazzolato di spessore 3mm
I prezzi indicati sono relativi al periodo in cui è stato scritto l’articolo e potrebbero variare nel corso del tempo se soggetti a sconti e promozioni.